La tachicardia ventricolare polimorfa senza prolungamento dell'intervallo QT è ben descritta in pazienti senza cardiopatia strutturale ( principalmente fibrillazione ventricolare idiopatica e sindrome ...
Secondo un nuovo studio, la miocardite indotta da inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) è altamente associata ad aritmie e anomalie all'ECG ( elettrocardiogramma ). Gli inibitori del checkpo ...
La tempesta di fibrillazione ventricolare dopo infarto del miocardio è una condizione pericolosa per la vita che richiede defibrillazioni multiple. L'ablazione transcatetere è una strategia di tratt ...
Uno studio a singolo Centro ha mostrato che nei pazienti con sindrome di Brugada, la terapia con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) è efficace, e ha esercitato il suo effetto sulle aritm ...
Le indicazioni per il defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) nella sindrome di Brugada restano controverse, specialmente nei pazienti asintomatici. I precedenti dati di esito sono limitati d ...
La terapia di resincronizzazione cardiaca ( CRT ) è sempre più riconosciuta per la sua capacità di ridurre le tachiaritmie ventricolari, eventualmente associate a rimodellamento inverso del ventricolo ...
Gli studi sul defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) nei pazienti affetti da malattia dell'arteria coronaria riportano più alto rischio di tachicardia / fibrillazione ventricolare ( TV/FV ) ...
E’ capitato a tutti di sentire per un attimo il cuore fermarsi, saltare, per poi riprendere il suo normale ritmo. Si tratta di battiti ectopici, cioè battiti irregolari. Nulla di preoccupante, è un’an ...
I farmaci antiaritmici sono usati comunemente nell’arresto cardiaco al di fuori dall’ospedale per fibrillazione ventricolare refrattaria a shock o tachicardia ventricolare senza polso, ma senza un dim ...
Celivarone è un nuovo farmaco antiaritmico sviluppato per il trattamento delle aritmie ventricolari. Uno studio ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di Celivarone nella prevenzione di interventi de ...
Lo studio ha valutato l’effetto antiaritmico dei farmaci ipolipemizzanti nei pazienti con malattia cardiaca di natura aterosclerotica e con episodi di tachicardia ventricolare ( tachicardia ven ...
La Lidocaina è stato per lungo tempo il farmaco elettivo nel trattamento della fibrillazione ventricolare, resistente alla cardioconversione con DC-shock. Lo studio compiuto al St Michael’s Hospita ...
Un pattern di ripolarizzazione precoce è comune negli elettrocardiogrammi dei pazienti con fibrillazione ventricolare. Questi pazienti con ripolarizzazione precoce hanno intervalli QT più ...
La quantità disponibile di dati dettagliati a lungo termine nei pazienti con sindrome di Wolff-Parkinson-White è limitata, e non sono disponibili studi prospettici elettrofisiologici rivolti ai fattor ...
La sincope nei pazienti con sindrome di Brugada è di solito associata a tachiaritmia ventricolare, ma alcuni episodi di sincope possono essere correlati a disturbi autonomici.Uno studio si &egr ...