Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aggiornamenti in Aritmologia
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Ablazione transcatetere della tempesta di fibrillazione ventricolare refrattaria dopo infarto miocardico


La tempesta di fibrillazione ventricolare dopo infarto del miocardio è una condizione pericolosa per la vita che richiede defibrillazioni multiple.
L'ablazione transcatetere è una strategia di trattamento potenzialmente efficace per la tempesta di fibrillazione ventricolare refrattaria al trattamento medico ottimale. Tuttavia, il suo impatto sulla sopravvivenza dei pazienti non è stato verificato in una vasta popolazione.

È stato condotto uno studio osservazionale multicentrico e retrospettivo che ha coinvolto pazienti consecutivi sottoposti ad ablazione transcatetere della tempesta di fibrillazione ventricolare refrattaria post-infarto senza precedente tachicardia ventricolare monomorfa.
L'obiettivo dell'ablazione erano le extrasistoli ventricolari correlate alle cellule di Purkinje che innescano la fibrillazione ventricolare.

L'esito primario era la mortalità ospedaliera e di lunga durata. Sono state valutate le caratteristiche cliniche associate rispettivamente alla mortalità in ospedale e a lungo termine.

Sono stati arruolati 110 pazienti ( età, 65 anni; 92 uomini; frazione di eiezione ventricolare sinistra [ FEVS ], 31% ).

La tempesta di fibrillazione ventricolare si è verificata nella fase acuta di infarto miocardico ( 4.5 giorni dopo l'insorgenza di infarto miocardico durante il ricovero indice in ospedale per infarto miocardico ) in 43 pazienti ( 39% ), la fase subacuta ( superiore a 1 settimana ) in 48 ( 44% ) e la fase remota ( superiore a 6 mesi ) in 19 (17% ).

Si è scoperto che i trigger focali avevano origine dalla zona del bordo della cicatrice in 88 pazienti ( 80% ).

Durante la degenza in ospedale dopo l'ablazione, la tempesta di fibrillazione ventricolare si è placata in 92 pazienti ( 84% ).

Complessivamente, si sono verificati 30 decessi ( 27% ) in ospedale.

La durata dalla presentazione della fibrillazione ventricolare alla procedura di ablazione è stata associata alla mortalità in ospedale ( odds ratio per ogni aumento di 1 giorno, OR=1.11; P=0.008 ).

Durante il follow-up dopo la dimissione dall'ospedale, solo 1 paziente ha sviluppato una tempesta di fibrillazione ventricolare recidivante.

29 pazienti ( 36% ) sono deceduti, con un tempo di sopravvivenza mediano di 2.2 anni.

La mortalità a lungo termine è stata associata a frazione di eiezione ventricolare sinistra inferiore al 30% ( hazard ratio, HR=2.54; P=0.014 ), classe NYHA maggiore o uguale a III ( HR=2.68; P=0.021 ), storia di fibrillazione atriale ( HR=3.89; P=0.008 ) e malattia renale cronica ( HR=2.74; P=0.023 ).

Nei pazienti con infarto miocardico che presentano una tempesta di fibrillazione ventricolare innescata focalmente, l'ablazione transcatetere dei trigger responsabili è salvavita e sembra essere associata alla libertà dalla tempesta di fibrillazione ventricolare ricorrente a breve e lungo termine.
La mortalità nel follow-up a lungo termine è associata alla gravità delle patologie cardiovascolari sottostanti e alle comorbilità in questa specifica popolazione di pazienti. ( Xagena2019 )

Komatsu Y et al, Circulation 2019; 139: 2315-2325

Cardio2019



Indietro