I pazienti che hanno ricevuto una iniezione di Tossina botulinica nei cuscinetti adiposi epicardici durante il bypass coronarico ( CABG ) hanno presentato una incidenza più bassa di tachiaritmie atria ...
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla fibrillazione atriale parossistica. La parete posteriore dell'atrio ...
È stato riportato che il controllo precoce del ritmo della fibrillazione atriale con farmaci antiaritmici o con l'ablazione transcatetere migliori gli esiti cardiovascolari rispetto alle cure abituali ...
Le linee guida raccomandano una sperimentazione di uno o più farmaci antiaritmici prima di prendere in considerazione l'ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale. Tuttavia, l'abla ...
Tra i pazienti con fibrillazione atriale, le donne hanno meno probabilità di ricevere l'ablazione transcatetere e possono avere più complicazioni e risultati meno duraturi. La maggior parte delle ...
La denervazione renale può ridurre l'attività simpatica cardiaca, e può provocare un effetto antiaritmico sulla fibrillazione atriale. Si è determinato se la denervazione renale aggiunta all'isolame ...
L'ablazione transcatetere è efficace nel ripristinare il ritmo sinusale nella fibrillazione atriale ( AF ), ma i suoi effetti sulla mortalità a lungo termine e sul rischio di ictus non sono ben defini ...
La mortalità e la morbilità sono più alte tra i pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca rispetto a quelli con la sola insufficienza cardiaca. L'ablazione con catetere per la fibri ...
Vi è una mancanza di dati sulla efficacia comparativa e la sicurezza procedurale della ablazione a radiofrequenza irrigata in aperto ( RF ) e l’ablazione transcatetere con crio-palloncino ( CB ) per l ...
La fibrillazione atriale è una causa prevalente ed evitabile di recidiva di ictus, per la quale l'individuazione e il trattamento precoce sono fondamentali. Tuttavia, la fibrillazione atriale paross ...
La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo più comunemente osservato nella pratica clinica. I farmaci antiaritmici sono efficaci per la riduzione delle recidive nei pazienti con fibrillazione at ...
La selezione dei pazienti con fibrillazione atriale, che potrebbero trarre maggiore beneficio dalla ablazione dell’atrio sinistro, non è ottimale. Il punteggio CHADS2 ha dimostrato di essere associat ...
L’isolamento elettrico delle vene polmonari, preferenzialmente a livello antrale impiegando un sistema di mappaggio elettroanatomico e con verifica dell’avvenuto isolamento mediante catetere circolare ...
Grazie all’utilizzo della risonanza magnetica per immagini ( MRI ) a guadagno ritardato, i ricercatori dello studio DECAAF hanno dimostrato che la fibrosi atriale è un forte predittore indipendente di ...
La fibrillazione atriale nella popolazione generale anziana è risultata indipendentemente associata a perdite accelerate di volume del cervello e della funzione cognitiva in un importante studio longi ...