Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Gli effetti di Rivaroxaban ( Xarelto ) nei pazienti con fibrillazione atriale e di valvola mitrale bioprotesica sono incerti. In uno studio randomizzato è stato confrontato Rivaroxaban 20 mg una vo ...
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD ) che assumono Warfarin ( Coumadin ) possono andare incontro a un danno. I paz ...
Sebbene Dabigatran ( Pradaxa ) abbia un profilo rischio-beneficio favorevole rispetto alla terapia con antagonisti della vitamina K per tromboembolia venosa e fibrillazione atriale non-valvolare, poss ...
Gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) sono alternativi a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Studi randomizzati hanno confrontato ...
I pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi sono stati esclusi dagli studi clinici sugli anticoagulanti orali diretti per la fibrillazione atriale. Dati recenti hanno sollevato p ...
I pazienti che hanno ricevuto una iniezione di Tossina botulinica nei cuscinetti adiposi epicardici durante il bypass coronarico ( CABG ) hanno presentato una incidenza più bassa di tachiaritmie atria ...
La tripla terapia antitrombotica con Warfarin ( Coumadin ) più due agenti antipiastrinici è lo standard di cura dopo l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) per i pazienti con fibrillazione atriale ...
Dallo studio EMANATE è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale che hanno ricevuto Apixaban ( Eliquis ) prima della cardioversione pianificata hanno presentato un minor rischio di ictus rispett ...
Nello studio ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction of Stroke and Other Thromboembolic Complications in Atrial Fibrillation ), la dose standard di Apixaban ( Eliquis ) è stata di 5 mg due volte al giorno; ...
Una strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto ) ha conferito un minor rischio di sanguinamento rispetto a una strategia che ha impiegato Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibri ...
La terapia del controllo del ritmo entro 1 anno dalla diagnosi di fibrillazione atriale nei pazienti con condizioni cardiovascolari ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari rispetto alle cure a ...
I pazienti con malattia arteriosa carotidea con e senza fibrillazione atriale sono a rischio di ictus. I pazienti con fibrillazione atriale sono a più alto rischio di ictus e demenza. Uno studio ...
La fibrillazione atriale incidente, la bradicardia clinicamente significativa e la tachicardia ventricolare non-sostenuta non sono state associate alla mortalità nei pazienti con COVID-19. Gli arrest ...
L'associazione tra obesità, un fattore di rischio stabilito per la fibrillazione atriale e la risposta ai farmaci antiaritmici rimane non ben definita. È stata esaminata l'ipotesi secondo cui l'obes ...
La fibrillazione atriale è spesso asintomatica e quindi non-rilevata, ma è associata a ictus, insufficienza cardiaca e morte. I metodi di screening esistenti richiedono un monitoraggio prolungato e ...