L'ablazione transcatetere è efficace nel ripristinare il ritmo sinusale nella fibrillazione atriale ( AF ), ma i suoi effetti sulla mortalità a lungo termine e sul rischio di ictus non sono ben defini ...
La fibrillazione atriale è associata a un aumento del rischio di morte, ictus / embolia sistemica e sanguinamento ( sostenuto dalla terapia antitrombotica ), che può verificarsi precocemente dopo la d ...
La qualità di vita non è un risultato primario standard negli studi sull’ablazione, anche se i sintomi guidano l'indicazione. È stata valutata la qualità di vita con l'ablazione con catetere rispett ...
Tra i pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere per fibrillazione atriale, i ricoveri per cause cardiovascolari sono risultati meno frequenti nell'anno successivo alla procedura rispetto all'anno ...
L'imaging con risonanza magnetica con captazione tardiva del Gadolinio è uno strumento efficace per la valutazione della fibrosi atriale. Il grado di fibrosi atriale sinistra è un buon predittore de ...
La presenza di microemorragie cerebrali può predire il rischio di emorragia intracranica sintomatica in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante a seguito di ic ...
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici ricorrenti rispetto a quelli che hanno ricevuto terapia a ...
I pazienti con sindrome del QT lungo ( LQTS ) sono ad alto rischio di eventi cardiaci. Molti pazienti con LQTS sono trattati con farmaci antidepressivi. È stato esaminato il rischio specifico del ge ...
I benefici del fitness cardiorespiratorio sulla salute cardiovascolare sono ben noti, ma l'impatto sull'incidenza di fibrillazione atriale e sull'ictus e, in particolare, sul rischio di ictus e mortal ...
La mortalità e la morbilità sono più alte tra i pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca rispetto a quelli con la sola insufficienza cardiaca. L'ablazione con catetere per la fibri ...
Il riconoscimento dei tassi e delle cause di esiti di morte ed eventi cerebrovascolari dopo le procedure di gestione del ritmo cardiaco ( HRDM ) è un passo essenziale per lo sviluppo di programmi ...
Le aritmie atriali sono la complicanza più comune riscontrata nella popolazione in crescita e in età avanzata con cardiopatia congenita. Sono stati valutati i tipi e le caratteristiche delle aritmi ...
Le indicazioni per defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) per la prevenzione primaria nella sindrome di Brugada ( BrS ) sono ancora oggetto di discussione. È stato studiato l’esito a ...
Nei pazienti destinati all'ablazione con catetere a radiofrequenza ( RFCA ) della tachicardia ventricolare nel contesto della cardiopatia strutturale, la mortalità post-procedurale precoce non è stata ...
I recenti progressi hanno consentito la mappatura non-invasiva delle aritmie cardiache con imaging elettrocardiografico e il rilascio non-invasivo di radiazioni ablative precise con radioterapia stere ...